mercoledì 19 marzo 2025

#LibriVintage 'L'isola' (Mystery Mile, 1930) di Margery Allingham, seconda avventura di Albert Campion tra tentati omicidi, una residenza isolata e i gatti di Steinlen

L’isola 
(Albert Campion #02)
di Margery Allingham

Dati tecnici:
Titolo originale: Mystery Mile
Casa Editrice: Mondadori
Collana: I Classici del Giallo Mondadori n. 1095
Pagine: 206
Anno: 1930 (in Italia dal 1975, la mia edizione è del 2006)
Genere: romanzo giallo


Trama: Sulfork, Inghilterra. Fine Anni Venti.
Il giudice americano Crowdy Lobbett è nel mirino di un uomo pericoloso di cui si ignora l’identità ed è conosciuto solo come ‘Simister’. In suo possesso, infatti, vi sono delle prove che potrebbero svelare la sua identità, ma che, però, il giudice non è in grado di interpretare.
Dopo aver sventato vari tentativi di omicidi, il giudice decide di partire dagli Stati Uniti per l’Inghilterra per trovare pace e sicurezza.
La lunga mano di Simister, tuttavia, riesce a ‘quasi’ colpirlo anche questa volta ed infine la famiglia chiede aiuto e protezione all’investigare conosciuto come Albert Campion.
Raggiunta una villa sperduta a Mystery Mile, nel Sulfork, tuttavia la morte sembra continuare ad inseguire il giudice e… 

lunedì 10 marzo 2025

#Arte – Sant’Eugenio ospita la mostra ‘Gli appelli della Madonna’ ideata dal beato Carlo Acutis

di Diletta Nicastro

ROMA (10 marzo 2025) – La basilica di Sant’Eugenio in Via delle Belle Arti, 10 a Roma, ospita fino al 16 marzo la mostra ‘Gli appelli della Madonna – Apparizioni e santuari mariani nel mondo’, ideata dal beato Carlo Acutis (1991-2006). Si tratta di uno dei numerosi passi di avvicinamento che la basilica sta attuando per far conoscere ‘il Santo del Computer’, in vista della sua canonizzazione il prossimo 27 aprile nel giorno del Giubileo degli adolescenti.


Papa Francesco ha più volte proposto Acutis come esempio di santità nell’era digitale e questa mostra ne è una dimostrazione. Carlo Acutis, infatti, era un piccolo genio dell’informatica e sapeva utilizzare con maestria il computer. Egli interpretava questo suo talento come un mezzo per portare Cristo al più alto numero di persone possibile per far loro conoscere la bellezza e la gioia dell’essere cristiano. Carlo era anche estremamente devoto alla Madonna alla quale ha consacrato più volte la sua vita. Affascinato dalle sue apparizioni, prima quelle più celebri a Lourdes e a Fatima, poi tutte le altre, iniziò a raccogliere il più materiale possibile per fare una storia delle apparizioni mariane nel mondo nel corso della storia, proprio per poi presentarle ad un ampio pubblico. La ricerca impiegò Carlo e la sua famiglia per circa due anni e mezzo e fu interrotta a causa della malattia fulminante che ha portato in Cielo il giovane Carlo a soli 15 anni.

venerdì 7 marzo 2025

#Giornalismo - Inside Artificial Intelligence, per conoscere le potenzialità e i limiti dell’AI nel mondo della comunicazione

di Diletta Nicastro

ROMA - Dopo i dubbi e gli interrogativi che mi sono posta con la lettura del libro Insieme, sotto il segno del pallone di Nicole Rosen (se vi interessa saperlo, non ha ancora risposto alla mia richiesta di intervista e di avere una foto con il suo libro), non potevo non partecipare al corso formativo ‘Inside Artificial Intelligence: l’Intelligenza Artificiale applicata al giornalismo’, organizzato dall’Ordine dei Giornalisti del Lazio in collaborazione con Pubblicisti Italiani Uniti per l’Europa presso la Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo in Italia a Roma.


Ero estremamente curiosa di approfondire i temi dell’AI e di come questa nuova realtà stia entrando a gamba tesa nel mondo della comunicazione e dell’editoria, anche perché la normativa vigente non si è ancora adeguata ala velocità del cambiamento.