#mozzafiato
Il blog di Diletta Nicastro
venerdì 24 gennaio 2025
#LibriVintage 'Il roseto sotto la neve' (1950) di J.M. Simmel, storia immortale contro la guerra e la prepotenza dei potenti in cerca della pace di Dio
venerdì 17 gennaio 2025
Libri Vintage 'Reginetta degli sci' (Angel on skis, 1957) di Betty Cavanna, un omaggio a 'Pattini d'argento' tra le vette del Vermont
Traduttrice: Silvia Gaito
venerdì 10 gennaio 2025
#Libri 'Il garzone di stalla' di Enid Blyton, nono capitolo dell'amatissima serie 'Il Club dei Sette', ambientato nel mondo dei cavalli
lunedì 30 dicembre 2024
#Teatro - 'Aggiungi un posto a tavola', musical volgare e irriverente. Terribile.
Per il cinquantesimo anniversario dello spettacolo 'Aggiungi un posto a tavola', celeberrima commedia musicale firmata da Garinei e Giovannini con Iaia Fiastri, ispirata dal romanzo Dopo di me il diluvio di David Forrest, il Teatra Brancaccio ha presentato una nuova versione con Giovanni Scifoni (don Silvestro), Lorella Cuccarini (Consolazione) e Sofia Panizzi (Clementina).
Lo spettacolo è venduto come "una favola d'amore", la "commedia musicale della mia infanzia", "uno degli spettacoli più amati dagli italiani", capace di "emozionare il pubblico di ogni generazione", tanto che ci sono varie offerte per acquistare biglietti pacchetto 'famiglia'.
Ebbene. Sfatiamo un mito. Non è così.
'Aggiungi un posto a tavola', almeno nella versione proposta al Brancaccio e diretta da Marco Simeoli (che interpreta anche il Sindaco), è una commedia fastidiosamente irriverente e di una volgarità che lascia senza parole.
Sì, la canzone 'Aggiungi un posto a tavola' è carina, orecchiabile, coinvolgente. E' divenuta parte dell'immaginario collettivo italiano, ma di certo un musical non è una canzone. Il resto è quasi disgustoso e soprattutto NON ADATTO AI BAMBINI. Mi domando se esiste un ente a difesa dei minori che possa intervenire per rendere lo spettacolo vietato ai minori di 12 anni.