martedì 28 febbraio 2023

#Libri 'La sorella minore 2' (1850), continua la storia di Emma Watson, eroina creata da Jane Austen e portata in vita dalla nipote Catherine Hubback

La sorella minore II
La sorella minore #02

di Catherine Hubback

Dati tecnici:
Titolo originale: The younger sister vol. 2
Traduzione: Maria Elena Salvatore
Casa Editrice:  Vintage Editore
Collana: Old Vintage n. 03
Pagine: 243
Anno: 1850 (in Italia dal 2022)
Genere: variazioni/sequel di Jane Austen

Trama: Fine Settecento, Inghilterra.
Tutto sembra essersi messo per il meglio per la giovane Emma Watson, quando Mr Watson viene a mancare. Sebbene l’uomo stesse male da tempo, la famiglia non era pronta per questa dipartita comunque improvvisa, soprattutto le quattro figlie, ancora senza marito.
Per Emma non vi sono al momento alternative se non andare ospite a Croydon del fratello Robert, ora il capofamiglia.
Ma la convivenza con lui, e specialmente con la cognata Mrs Watson, che, vedendo in lei una sorta di rivale, cerca di crearle una serie infinita di ostacoli nel corso del suo cammino, è difficile.
Tra fidanzamenti presunti o reali, amiche dal cuore generoso, gite in campagna, corteggiamenti insistenti e una bambina che sempre più si affeziona alla dolce Emma, la giovane inizia a intravedere una via da percorrere per raggiungere la sua felicità, anche se il suo cuore è rimasto sempre ancorato a degli occhi scuri che…

giovedì 2 febbraio 2023

#Libri - 'Il dono' (1998), period natalizio di Johanna Lindsey, sesto capitolo della serie Malory

Il dono
#06 della serie Malory – Anderson

di Johanna Lindsey

Dati tecnici:
Titolo originale: The present
Traduzione e riduzione: Angela Golia Gangi
Casa Editrice: RBA Italia srl
Collana: Johanna Lindsey Amore, Passione e Avventura
Pagine: 175
Anno: del 1998 (in Italia dal 2010)
Genere: period natalizio

Trama: Inghilterra, dicembre 1825
La famiglia Malory, numerosa e piuttosto fuori dagli schemi, si riunisce per le vacanze natalizie a casa del capofamiglia Jason, separato da tempo dopo anni passati accanto ad una moglie che lo ha sempre rifiutato.
Una mattina pochi giorni prima della Vigilia, sul tavolo della sala da pranzo, la famiglia trova un dono protetto da una custodia di cuoio.
Chi lo ha messo lì? Perché? E cosa contiene?
I più giovani non resistono ed aprono il regalo prima della mezzanotte di Natale e scoprono un diario scritto dai nonni, Christopher Malory e Anastasia Staphanoff, in cui i due raccontano a quattro mani la storia di come si sono incontrati e innamorati, da sempre avvolta nel mistero.
Ma perché questo dono viene dato loro proprio in quel momento e non anni prima? Come potrà questo diario cambiare il destino di molti? E come stravolgerà il Natale di tutti?
Pagina dopo pagina presente e passato sembrano dissolversi l’uno nell’altro e…

mercoledì 25 gennaio 2023

Allenare l’Azzurro – Emozioni e sensazioni di 4 ct a confronto

di Diletta Nicastro

Si è svolta lunedì 23 gennaio, al Salone d’Onore del CONI al Foro Italico in Roma, la Tavola Rotonda ‘Allenare l’Azzurro’ con presenti i quattro ct delle nazionali maschili più importanti del nostro Paese: Roberto Mancini (calcio), Ferdinando De Giorgi (pallavolo), Alessandro Campagna (pallanuoto) e Gianmarco Pozzecco (pallacanestro), citati rigorosamente in base all’ordine con il quale sono stati fatti parlare, in vista del biennio che porta alle Olimpiadi (anche se il calcio, come noto, qualora si dovesse qualificare per Parigi 2024 non sarebbe rappresentato dalla nazionale maggiore).

La Tavola Rotonda, promossa dal Presidente FIP Giovanni Petrucci, con il sostegno del Presidente del CONI Giovanni Malagò, ha visto la partecipazione in apertura del Ministro dello Sport Andrea Abodi, che ha sottolineato che “la supremazia dei valori legati alla maglia azzurra deve precedere i risultati. Chi indossa la maglia azzurra deve essere esempio per i piccoli. Tra i concetti cardine: la lealtà e la correttezza”.


Foto ufficiale dei 4 ct (credit photo: Diletta Nicastro)


I 4 ct rilassati dopo la foto ufficiale (credit photo: Diletta Nicastro)

L’incontro si è sviluppato con delle domande poste a tutti e quattro i ct: gestione della nazionale durante il Covid, importanza del cambio generazionale, importanza dello staff tecnico alle spalle di un ct, gestione degli infortuni, analisi degli obiettivi per il biennio, rapporto con le Leghe di riferimento e la partita più bella.

Le risposte hanno toccato vari punti interessanti, che possono essere letti approfonditamente in svariati quotidiani e siti internet di informazione o di settore. Per gli approfondimenti rimando allo splendido articolo pubblicato dal sito della Federvolley.

Quello che io mi accingo a scrivere dal freddo della mia casa ricordando il caldissimo salone che ci ha accolto la mattina di lunedì è quello che io ho visto, sentito, percepito in questo incontro, per un racconto diverso e più intimo. Un’emozione, una sensazione per ogni ct, per raccontare un po' di più l'uomo rispetto al ct mediato, perché in fondo questo è quello che i miei studi mi hanno portato a conoscere ed interpretare.

giovedì 12 gennaio 2023

Vialli, da eroe a leggenda

di Diletta Nicastro

ROMA - 12 gennaio 2023 – Mi sono concessa qualche giorno per elaborare la morte di Luca Vialli, che, sebbene ormai attesa, ha colpito in maniera profonda, intima.
La situazione, in effetti, non è molto cambiata facendo scorrere le ore. Al contrario.
Servizi, interviste, immagini. Tutto è sempre più vivido. Come, a dire la verità, è normale che sia, perché solo quando si chiude il cerchio poi un’intera esistenza produce il suo risultato definitivo, come se tutto, tutto, dai trionfi alle sconfitte, dagli abbracci alla morte abbiano poi un senso.
Prendo quindi coraggio e vado a concludere quello che ho iniziato 23 anni fa…

Gianluca Vialli, un eroe moderno
Nel 2000 scrissi la tesi di laurea Gianluca Vialli, un eroe moderno veicolato dai mass media per la Facoltà di Sociologia de La Sapienza, cattedra Storia delle comunicazioni di massa, che quello stesso anno ha vinto il Premio di Laurea Stefano Benetton come miglior tesi sportiva dell’anno accademico 1998-1999.
Grazie a questo lavoro ho avuto la fortuna di incontrare Luca Vialli tre volte: due nel 1998 per presentargli il progetto e confrontarmi con le sue idee al riguardo; una nel marzo 2000 per una lunga intervista che analizzava e commentava i dati. Questa intervista è riportata integrale nella conclusione della tesi.

martedì 20 dicembre 2022

#Libri 'Il flagello di Horus' di Elizabeth Peters, undicesima avventura di Amelia Peabody tra falsi scarabei, tombe misteriose e amori traditi

Il flagello di Horus
#11 della serie di Amelia Peabody
di Elizabeth Peters

Dati tecnici:
Titolo originale: The falcon at the Portal
Traduttrice: Maria Barbara Piccioli
Casa Editrice: Nord
Collana: Narrativa n. 386
Pagine: 465
Anno: del 1999 (in Italia nel 2005, l’edizione Nord è del 2010)
Genere: poliziesco period


Trama: Valle dei Re – Zawyet el-Aryan, Egitto. Inverno 1911-1912
Sono passati alcuni anni dall’ultima avventura della famiglia Emerson. David ha infine coronato il suo sogno d’amore con Lia e i giovani sono partiti per il viaggio di nozze.
Il restante della famiglia è in procinto di partire per l’Egitto per una nuova stagione di scavi, quando Emerson viene contattato da un venditore di antichità che gli propone l’acquisto di uno scarabeo.
Emerson, Amelia e Ramses comprendono immediatamente che si tratta di un falso, ma quello che vengono a scoprire è che il venditore sembra aver ottenuto questo scarabeo da un mercante misterioso che pare essere proprio il caro David, nipote di Abdullah e amico fraterno di Ramses.
Possibile? No. Nessuno della famiglia crede a questo imbroglio ed iniziano tutti ad indagare per scoprire chi si nasconde dietro a questo trafficante – truffatore.
Le indagini non portano a risposte immediate, e il gruppo si trasferisce in Egitto, ma anche lì il nome di David è conosciuto come colui che sta vendendo la collezione privata di Abdullah.
Cosa si cela dietro a questo intrigo? Perché è stato preso di mira proprio David? E cosa può fare Ramses per aiutarlo?
Tra gli scavi presso Zawyet el-Aryan, l’incontro con vecchi amici e l’arrivo di nuovi personaggi, continua anche l’intensa e infinita storia d’amore tra Ramses e Nefret, incapaci di aprire i loro cuori…

mercoledì 7 dicembre 2022

#Libri 'Il papiro insanguinato' (1998) di Elizabeth Peters, decima avventura di Amelia Peabody nella Valle dei Re di inizio Novecento. Sapete cosa si nasconde dietro alla KV5?

Il papiro insanguinato
#10 della serie di Amelia Peabody

di Elizabeth Peters

Dati tecnici:
Titolo originale: The Ape who guards the balance
Traduttrice: Maria Barbara Piccioli
Casa Editrice: Nord
Collana: Narrativa n. 367
Pagine: 463
Anno: 1998 (in Italia nel 2005, l’edizione Nord è del 2009)
Genere: poliziesco period

Trama: Valle dei Re, Egitto. Inverno 1906-1907
Prima di partire dall’Inghilterra per la tradizionale stagione di scavi in Egitto, la famiglia Emerson si trova coinvolta in un tentativo di rapimento di Amelia mentre partecipa ad una manifestazione per il diritto al voto delle donne. In molti sono certi che dietro a questo atto non vi sia altro che l’acerrimo nemico Sethos. Ma è realmente così?
Sventato il rapimento, la famiglia al gran completo arriva a Luxor, dove però Emerson, in continuo scontro con Gaston Maspero, che gestisce la distribuzione degli scavi degli archeologi, si vede assegnare tre tombe minori in un ramo secondario della Valle dei Re: KV3, KV4 e KV5.
Sebbene la stagione sembri molto meno interessante delle precedenti, la situazione si complica quando Ramses, il figlio ormai ventenne di Radcliffe e Amelia, entra in possesso di uno strano, misterioso papiro.
Tra collezionisti senza scrupoli, antiche leggende egizie e fotografi maldestri, la famiglia si troverà sul limite del baratro, anche perché si crea un inaspettato scontro tra Ramses e David, amici fraterni, improvvisamente divisi dai riflessi dorati di capelli fiammeggianti…

giovedì 24 novembre 2022

#Libri 'La strada del cuore' di Stephanie Laurens (2008), un mystery romance interessante tra rapimenti, furti e Scotland Yard

La strada del cuore
Bar Cynster saga #17 – Casebook of Barnaby Adair #01

di Stephanie Laurens

Dati tecnici:
Titolo originale: Where the heart leads
Traduzione: Giuliano Acunzoli
Casa Editrice: Mondadori
Collana: I Romanzi n. 844
Pagine: 327
Anno: 2008 (in Italia dal 2009)
Genere: mystery romance 

Trama: Novembre 1835, Londra, Inghilterra.
Penelope Ashford è preoccupata. Molto preoccupata.
Sebbene sia giovane, ricca e nobile, la sua situazione di terzogenita le permette di comportarsi in maniera insolita senza dare troppo nell’occhio. Si occupa da tempo, quindi, nonostante la giovane età, di un orfanotrofio nei sobborghi di Londra. Solo che improvvisamente alcuni suoi protetti scompaiono prima di giungere presso la struttura che dirige.
Cosa è successo? Chi sta rapendo i bambini senza genitori? E perché?
Andando contro ogni convenzione sociale si presenta senza chaperon presso la casa di Barnaby Adair, terzogenito del Conte di Cothelstone, che si diletta a collaborare con Scotland Yard per risolvere enigmi e misteri nell’alta società in qualche modo imparentato con lei (tramite matrimoni), per chiedere il suo aiuto.
Un aiuto che però deve sottostare ad una condizione. Lei dovrà partecipare alle indagini.
Inizia così una lunga ricerca che porterà a scoprire intrighi molto più grandi del previsto e…

martedì 15 novembre 2022

#Libri 'La sorella minore' (1850) di Catherine Hubback, primo sequel/variazione di Jane Austen arrivato in Italia solo ora grazie alla Vintage Editore. Sapete chi era la Hubback?

La sorella minore
La sorella minore #01

di Catherine Hubback

Dati tecnici:
Titolo originale: The younger sister - Volume 1
Traduzione: Maria Elena Salvatore
Casa Editrice:  Vintage Editore
Collana: Old Vintage n. 02
Pagine: 243
Anno: 1850 (in Italia dal 2021)
Genere: variazioni/sequel di Jane Austen

Trama: Fine Settecento, Inghilterra.
Emma Watson, la figlia minore di Mr Watson, è cresciuta con gli zii, tra gli agi e gli sfarzi della buona società. Alla morte dell’amato zio, cui fanno seguito le seconde nozze della zia con un irlandese sconsiderato, Emma si ritrova a tornare nella casa della sua famiglia d’origine e a conoscere infine i suoi fratelli e sorelle.
Dal carattere mite ma deciso, Emma si ambienta subito nella nuova realtà molto più modesta e si dedica al padre malato di gotta. Tuttavia la sua bellezza non passa inosservata, così come il suo carattere volitivo, e in molti cercano di attirare la sua attenzione (suscitando non poca gelosia nella sorella Margaret).
Ma Emma non si lascia incantare da battute di caccia, discorsi altisonanti o ville sfarzose. Il suo cuore sembra volgersi verso un uomo che…

giovedì 10 novembre 2022

#Libri Pollyanna (1913) di Eleanor H. Porter. Sapevate che il romanzo ha ben 14 seguiti ma solo uno scritto dall'autrice originale?

Pollyanna
Pollyanna #01
di Eleanor H. Porter

Dati tecnici:
Titolo originale: Pollyanna
Traduzione: Paola Rickler
Casa Editrice:  Edizioni Accademia
Collana: I Romanzi Classici
Pagine: 211
Anno: 1913 (in Italia dal ??? – La mia edizione è del 1982)
Genere: romanzo per ragazzi

Trama: Anni Dieci, Beldingsville, Vermont.
Pollyanna, dieci anni, ha da poco perduto il padre, prete missionario “nell’Ovest” e, dopo un periodo con le dame di beneficenza, viene affidata alla zia materna Polly Harrington, ma incontrata prima.
La bambina intraprende il viaggio verso Beldingsville con il caratteristico entusiasmo e con la gioia che le scaturisce dal gioco della felicità insegnatole dal padre e, nonostante zia Polly, austera e rigida, non faccia nulla per agevolarle la permanenza nella superba casa Harrington, la bambina si insedia nella sua cameretta in soffitta senza malumori.
Con l’allegra compagnia di Nancy, cameriera a cui è affidata, Pollyanna fa presto amicizia con tutto il vicinato, disseminando perle di saggezza legate al suo gioco e rendendo più serena la vita di tutti.
Con un susseguirsi di personaggi entrati nella storia della letteratura, dalla bisbetica signora Snow all’inquietante signor Pendleton, dal volitivo Jimmy Dean al silenzioso dottor Chilton, Pollyanna si trova presto catapultata nella realtà in cui viveva sua madre prima del matrimonio, tra segreti, malintesi, dolori e tristi disagi.
Tutto sembra precipitare quando un incidente, lungo la via di ritorno da scuola, costringe la piccola alla paralisi e…

giovedì 3 novembre 2022

#Libri 'La danzatrice di Atlantide' (1977), fantasy di Poul Anderson ambientato nella Creta di Minosse

La danzatrice di Atlantide
di Poul Anderson

Dati tecnici:
Titolo originale: The dancer from Atlantis
Traduzione: Lella Costa
Casa Editrice:  Tea Due
Collana: Biblioteca di avventure fantastiche n. 111
Pagine: 203
Anno: 1977 (in Italia dal 1977)
Genere: fantasy/fantascienza

Trama: Anni Settanta, Oceano Pacifico.
Duncan Reid è in nave assieme alla moglie Pamela per andare in Giappone, dove Duncan, architetto, ha degli affari importanti.
Il matrimonio, vittima della routine, si trascina stanco senza un reale motivo e, mentre Pamela si rintana nella cuccetta per riposare, Duncan va sul ponte della nave.
E qui accade l’incredibile.
In un attimo l'uomo si sente trascinare da un vortice senza tempo e si trova catapultato in un luogo che non conosce assieme ad altre tre persone: un russo di Kiev dell’Anno Mille, un cavaliere unno e una donna cretese, Erissa, vissuta oltre duemila anni prima.
Ma l’elemento destabilizzante non è la navicella spaziale semidistrutta impiantata sul terreno, ma è il modo in cui Erissa abbraccia Duncan, dimostrandogli amore eterno e ringraziandolo per essere, infine, tornato.
Prima di morire l’uomo dell’astronave spiega loro che sono stati catturati nel corso del suo viaggio nel tempo, ma che non c’è energia per tornare indietro.
L’unica che sembra sapere qualcosa è proprio Erissa, che circa vent’anni prima ha conosciuto Duncan durante l’eruzione del vulcano che ha distrutto Atlantide…