Visualizzazione post con etichetta Viaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Viaggi. Mostra tutti i post

giovedì 24 febbraio 2022

#Skye Scoperto in Scozia il più grande Pterosauro del periodo Giurassico, tra rocce scure, spaventose maree, scelte coraggiose, donne all'avanguardia e un pizzico di Jane Austen

*Questo articolo è da considerarsi come un approfondimento del mio saggio ‘Storie e leggende di Scozia – Isle of Skye’ (2015)

L’isola di Skye nelle Ebridi Interne in Scozia è una zona ricca, ricchissima di fossili del periodo Giurassico Medio (175-161 milioni di anni fa circa). Solo negli ultimi vent’anni sono state trovate impronte di Megalosauro, impronte di Sauropodi, i resti di un dinosauro a cui è stato dato il nome di Dearcmhara shawcrossi (una sorta di via di mezzo tra un coccodrillo e un delfino) e i fossili della nuova specie Borealestes (un mammaliaforme simile ad un topo).
Non è un caso quindi che le ricerche in questa zona da parte degli studiosi siano sempre più frequenti.
E non è un caso che infine si arrivi a scoperte fenomenali, atte a riscrivere la storia di questo periodo.

Accade quindi che aprire National Geographic ed imbattersi nella notizia dell’ufficializzazione di una nuova straordinaria scoperta che viene dalla zona settentrionale di Skye (non è stato specificato oltre, probabilmente per non stimolare l’arrivo degli sciacalli - noi lo abbiamo riconosciuto ma non lo sveliamo) ha destato in chi scrive grandissimo interesse ma non sorpresa.

venerdì 2 aprile 2021

Sepolcri 2021

La tradizione dei Sepolcri il giovedì sera o il venerdì mattina mi è stata insegnata dalla mia mamma e dalla carissima Pupa, con cui ci incontravano ogni anno in Centro a Roma, per ammirare come venivano allestiti.

Quest'anno sono tornata a ammirarli dopo l'assenza forzata dello scorso anno, ma le restrizioni hanno impedito il ripetersi della tradizione (ci siamo scambiati foto via Whatsapp).

Metto qui le foto dei sepolcri di quest'anno, questo 2021 così strano.

Se avete anche voi foto dei sepolcri di quest'anno, postatele nei commenti o inviatemeli a info@ilmondodimauroelisi.it e li pubblicherò qui di seguito.


giovedì 3 ottobre 2019

#Skye - Il battello di Glenelg compie 50 anni

*Questo articolo è da considerarsi un approfondimento del mio saggio 'Storie e leggende di Scozia - Isle of Skye' (M&L, 2015)

Lo storico ferry che collega Glenelg a Kylerhea compie 50 anni.

Per l'occasione sabato scorso, 30 settembre, al molo di partenza è stato fatto un vero e proprio party, con tanto di torta enorme. La partecipazione è stata intensa, anche perché la compagnia che gestisce questa tratta è tenuta da persone del posto (nonostante tutti gli imprevisti e le difficoltà che una mini-azienda può incontrare in questo mondo globalizzato) e tutti nella zona non solo la supportano, ma la conoscono personalmente.


La torta (foto tratta dal profilo Facebook The Original Glenlg-Skye Ferry)

martedì 16 aprile 2019

#NotreDame - Quello che ricordo di questa 'foresta di colonne'

La notizia dell'incendio di Notre Dame mi ha raggiunto così, all'improvviso. Stavo per andare a preparare la cena quando leggo quasi per caso un tweet in cui veniva mostrato il video della guglia che si piegava per le fiamme e cadeva, perdendosi nel fuoco... 
Mi sembrava incredibile. Irreale.
Ed era tutto vero.
Ora si indagheranno le cause. Ci saranno collette. Parleranno di profezie o di imprevedibilità. Si alterneranno al microfono storici dell'arte, rappresentanti del mondo cattolico, professori, testimoni oculari. 
Ci saranno complottisti, globalisti, sovranisti.
Si dirà tutto e il contrario di tutto.

martedì 21 marzo 2017

In viaggio per Ferrara con lo zaino in spalla


Castello Estense

ROMA (21 marzo) - Domani andrò a Ferrara per partecipare all'incontro formativo 'Patrimonio Mondiale nella #scuola'. Il mio intervento sarà 'Educare al Patrimonio con storie #mozzafiato'.
Sono molto contenta ed emozionata.
E' il terzo appuntamento a cui sono stata invitata dopo quello di Napoli (a gennaio) e a Firenze (a febbraio). Un riconoscimento importante per la mia saga che da dieci anni porto in giro per l'Italia per veicolare i valori del Patrimonio dell'Umanità.

Non sono mai stata a Ferrara (sito Unesco dal 1995) e sono felice di aggiungere questa bandierina all'ideale mappa di M&L per un'occasione così importante.
Ovviamente partirò (prestissimo!) con lo zaino in spalla e la macchina fotografica in mano, pronta a cogliere mille dettagli e conoscere una città italiana che tutti mi dicono bellissima (la photogallery sarà poi pubblicata su FaceBook).
Sarò felice di riabbracciare Mariangela ed Alessandra, con cui abbiamo fatto tante cose insieme, e rivedere Ingrid, Silvia e Irene, che ho conosciuto proprio in occasione di queste giornate così importanti.


Dettaglio della Cattedrale di San Giorgio

domenica 12 marzo 2017

Il crollo della Finestra Azzurra a Malta

ROMA (12 marzo) - Pochi giorni fa è crollata la Finestra Azzurra a Malta.
Appena ho appreso la notizia sono rimasta senza parole. Avevo visitato la Finestra Azzurra nel settembre 2013, quando mi ero recata a Malta per il mio sopralluogo a caccia di locations per la trilogia 'Le nebbie di Meteora'. Infine non l'avevo inserita tra gli scenari della storia perché i personaggi si erano diretti verso altri luoghi (St Paul's Bay), ma di sicuro si trattava del posto che più aveva toccato il mio cuore.
Situata nell'isola di Gozo, accanto alla splendida Dwejra Bay, la Finestra Azzurra aveva un fascino che toglieva il fiato e che lasciava incantati.
Ero rimasta a lungo ferma ad ammirarla, mentre il sole tramontava.
Pensare che ora questo luogo non esiste più, vittima di una tempesta troppo forte, mi infonde un grande dolore e mi fa riflettere ancora una volta sul pericolo costante a cui sono sottoposti i siti naturali. 

Pubblico qui un piccolo portfolio di quel mio viaggio del 2013 per ricordare la sua magnificenza #mozzafiato.


La Finestra Azzurra