martedì 11 novembre 2025

#Libri 'Julia Somerford' di Karen Aminadra, un historical romance delizioso che avvolge e riscalda come una cioccolata fumante

Julia Somerford
(#01 della serie dedicata ai Somerford)

di Karen Aminadra

Dati tecnici:
Titolo originale: Gambled on love
Traduzione: Daniela Mastropasqua
Casa Editrice: Vintage Editore
Collana: New Vintage n. 1
Pagine: 123
Anno: del 2018 (in Italia dal 2020)
Genere: clean historical romance 


Trama: Bath, Inghilterra. 1840.
Julia Somerford, 17 anni, si trova in una cioccolateria in una Bath che sta cedendo il fianco alla media borghesia. Beve la sua bevanda calda e guarda fuori dalla vetrina, aspettando il padre che nelle sale superiori sta giocando d’azzardo, perdendo il già esiguo capitale rimasto. Quello che non sa è che il padre, ormai disperato e privo di fondi, punta non solo la loro splendida dimora (già abbandonata per metterla in affitto) ma anche la mano di sua figlia.
A vincere è Stephen Lockley, un uomo ricchissimo ma privo di titolo (è figlio di mercanti nel Lancanshire).
Il mattino dopo si celebrano le nozze, con una Julia sconvolta e terrorizzata.
Se da una parte potrà tornare nell’adorata Somerford Hall come padrona di casa, dall’altra è spaventata dallo spietato marito, capace di vincere una moglie a carte.
Ma è veramente tutto come sembra? Locley è davvero uno spietato giocatore di poker? Quali sono i suoi reali intenti?
Settimana dopo settimana Julia si accorge che…

Commento: Devo ringraziare di cuore la Vintage Editore per avermi fatto dono di questo libro delizioso, che avvolge e riscalda come la cioccolata calda che beve in apertura la protagonista. Si tratta di un romanzo breve (appena 123 pagine) che porta comunque perfettamente in risalto i personaggi (inclusi quelli secondari) e coglie le sfumature di un mondo in rapido mutamento con l’avvento della Regina Vittoria sul trono e l’arrivo all’orizzonte dell’era industriale. Al termine della storia, si rimane malinconici, come quando parte un amico, e si avrebbe voglia di continuare a leggere le storie dei novelli sposi.


Primo libro dedicato ai Somerford
Sia sul retrocopertina del libro, che sulla pagina GoodReads dell’autrice si informa che questo è il primo capitolo della saga incentrata sulla famiglia Somerford.
Tuttavia dopo questo romanzo, del 2018, la Aminadra non ha ancora dato vita ad alcuno capitolo successivo della serie, anche se avrei gradito moltissimo continuare a leggere le avventure a Somerford Hall
Aspettiamo fiduciosi.

Karen Aminadra
Karen Aminadra è un’autrice inglese molto amata dalla Vintage, che ha pubblicato anche Wickham, Charlotte Collins e Natale a Longbourn (tutti facenti parte della serie Pride & Prejudice Continues che al momento conta di 5 capitoli).
La Aminadra fin da piccola ha avuto una passione profonda per la lettura e la scrittura di storie brevi (e si vede, vista la classe con cui ha costruito Julia Somerford). Ha scritto anche romanzi gialli e moderni Chick-Lit. Appassionata di Star Trek e di Stargate, è una grande studiosa dei vichinghi, nonché un’insegnante.
Ha vinto un premio letterario quando si trovava ancora a scuola e da allora non ha più smesso di scrivere. Ama viaggiare e studiare i caratteri delle persone (anche questo traspare magnificamente nel libro). Ha autopubblicato in Inghilterra una quindicina di romanzi ed è una vera e propria scoperta della Vintage editore e di Daniela Mastropasqua, che l’hanno portata in Italia facendola amare dai lettori.
Da un anno, tuttavia, la sua pagina Facebook è ferma e il suo sito personale è irragiungibile.
Ho provato a scriverle per farle un'intervista ma non ho ricevuto risposta...


Spiccioli di cultura – Il cricket
Nel testo Julia informa il marito che l’amministratore di Somerford Hall è anche un abile giocatore di cricket. Essendo io un’appassionata sportiva ed avendo scritto una tesi (Gianluca Vialli, un eroe moderno veicolato dai mass media) sulla storia degli eroi sportivi (dalle Odi di Pindaro all’avvento di Internet), non ho potuto non apprezzare questo cenno. Anche perché ci troviamo nel 1840, in anticipo con la riscoperta del valore dello sport (che arriva solo nella seconda metà dell’Ottocento).
Stupita, sono andata a indagare sulla storia del cricket e sul quando si è diffuso in Inghilterra. Scopro quindi che la prima menzione ufficiale del cricket risale addirittura al 1588 e che lo sport si è diffuso, soprattutto nell’Inghilterra sud-orientale, nel Seicento e all’inizio del Settecento divenne lo sport nazionale inglese, coinvolto in varie scommesse da parte degli spettatori (come accadeva con il pugilato). Dopo una crisi dovuta alle guerre napoleoniche (che tolsero fondi e manodopera), il cricket risorse notevolmente tra gli anni Venti e Trenta dell’Ottocento, tanto da indurre il Duca di Wellington ad emanare nel 1841 un ordine che imponeva la costruzione di un campo da cricket come annesso a ogni caserma militare.


Complessivamente si tratta di un romanzo breve estremamente interessante e appassionante. Scritto bene e capace di coinvolgere il lettore fin dalle prime pagine. Consigliato se si desidera una lettura romantica che cresce lentamente, capace di far innamorare con pochi tratti di penna.

Letto: 11 agosto 2025

Voto: 8 al romanzo; 8 a Karen Aminadra per lo stile e la capacità narrativa (e per aver narrato una storia d’amore con stile pulito e intenso al tempo stesso), 8 alla ricostruzione storica, 10 alla Vintage Editore per aver scoperto questa gemma preziosa.

Stelle mozzafiato: **** 

Recensione in arrivo: 
Il tesoro di Cipro di André Chosalland
Un nuovo mattino di Katie Fforde
La figlia del capitano di Aleksandr Puškin
Incantesimo del cuore di Johanna Lindsey
Il birichino di papà – Piccola nonna di Henny Koch
Un “fiore” difficile di Rosa Lia Carini Alimandi
Il nemico sconosciuto di Mary Roberts Rinehart
Il violino rubato di Enid Blyton
Magic Ballerina 15 – Il diadema incantato di Darcey Bussell
La grotta del mistero di Enid Blyton
Lei di Henry Rider Haggard
Per questo mi chiamo Giovanni di Luigi Garlando

In lettura:
Eclipse di Stephenie Meyer
L’ombra sul balcone di Enid Blyton

Nessun commento:

Posta un commento