venerdì 31 luglio 2020

#Libri 'Frederica' di Georgette Heyer, un gioiello prezioso della regina del regency

Frederica

di Georgette Heyer

 

Dati tecnici:

Titolo originale: Frederica

Traduttrice: Cecilia Vallardi

Casa Editrice: Astoria

Collana: Astoria Vintage

Pagine: 408

Anno: 1965 (in Italia dal 1988 – la mia edizione è del 2020)

Genere: regency



Trama: Londra, 1818.

Frederica Merriville, primogenita di 5 fratelli (3 maschi e 2 femmine) arriva a Londra con la speranza di organizzare una Stagione per la giovane, bellissima sorella Charis e permetterle così di contrarre un matrimonio che le possa regalare una futura vita per lo meno agiata. I Merriville, infatti, benché il padre sia di nobili origini, hanno visto sperperare tutto il patrimonio (ereditato dalla non nobile madre) da parte del padre (che dopo la morte dell’amata consorte ha riniziato a giocare).

L’intraprendente primogenita, ormai 24enne e senza mire matrimoniali, chiede quindi aiuto ad un lontano cugino acquisito, il marchese di Alverstoke, libertino annoiato dalla vita di 37 anni, ma con un patrimonio a cui tutti i familiari mirano per ogni piccola occasione. Ma Frederica non è al suo patrimonio che punta, bensì alla sua influenza in società, chiedendogli solamente di aiutarla a presentare negli ambienti migliori l’adorabile sorella.

mercoledì 15 luglio 2020

#Libri - 'L'eredità di Ravensley' di Constance Heaven, period romance ambientato durante la Guerra di Crimea

L’eredità di Ravensley (Ravensley #02)
di Constance Heaven

Dati tecnici:
Titolo originale: The Ravensley Touch
Traduzione: Roberta Rambelli
Casa Editrice: Mondadori
Collana: Oscar Narrativa n. 681
Pagine: 240
Anno: 1982 (in Italia dal 1984)
Genere: period romance


Trama: Italia-Inghilterra-Crimea, 1852-1855
La giovane Laurel Rutland, orfana di entrambi i genitori (il padre è morto prima che lei nascesse) vive a Roma presso il patrigno, il principe Falcone, che ha in mente di farla sposare con il figlio Ugo (avuto in prima nozze). L’idea la ripugna e Laurel decide di fuggire da Roma per raggiungere Londra, dove vive l’anziano nonno.
In suo aiuto arriva inaspettato Jethro Aylsham, che si trovava in Italia, per seguire degli aggiornamenti sulla sua professione di medico chirurgo.
Tra i due sboccia subito un profondo ed intenso amore, ma Jethro presto si accorge che Laurel altri non è che la figlia di Alyne Leigh, la seconda moglie di suo padre…

giovedì 9 luglio 2020

#Libri 'Un principe errante' della Baronessa Emma Orczy. Quanto di vero c'è in questo intrigo che abbraccia tutta Europa nella seconda metà dell'Ottocento?

Un principe errante
(spin-off de La Primula rossa #04)
della Baronessa Emma Orczy

Dati tecnici:
Titolo originale: The uncrowned King
Traduzione: non segnalato
Casa Editrice: Salani
Collana: I romanzi della Rosa n. 232
Pagine: 296
Anno: 1935 (in Italia dal ???, la mia edizione è del 1968)
Genere: storico


Trama: Parigi-Strasburgo-Baden Bade-Vienna, estate 1860.
Sono passati molti anni da quando, nel 1794, la Primula Rossa è riuscito a far evadere di prigione Luigi XVII, il giovane Borbone nominato Re dai realisti di Francia alla decapitazione del padre, re Luigi XVI. Egli è stato portato in un convento al sicuro nell’Impero Austroungarico e lì egli ha vissuto una vita tranquilla, sposandosi in tarda età con Lady Bertrand, una spagnola vedova con figlio di un ufficiale inglese, che gli ha donato un figlio, che alla morte del padre è stato subito riconosciuto dai realisti come Luigi XIX.
Con il passare degli anni Lady Bertrand divenuta ora Principessa Borbone, dal carattere volitivo e intrigante, sogna per il secondogenito la corona di Francia e con l’aiuto dei diplomatici de regni che nello scacchiere politico vorrebbero il ritorno di un Borbone sul trono gigliato, inizia a costruire trame per la grande rivendicazione. L’altro figlio, Cirillo Bertrand, viene cacciato di casa, colpevole, soprattutto, di essere un uomo forte ed energico, l’esatto contrario del futuro Re, debole nella carne e nello spirito.

lunedì 6 luglio 2020

#Libri - 'Un'insolita Mary' un sequel variazione di 'Orgoglio e pregiudizio' firmato S. M. Klassen

Un’insolita Mary
(Le avventure di Miss Mary Bennet #01)
di S. M. Klassen

Dati tecnici:
Titolo originale: Mary, Mary not so ordinary
Traduttrice: Maria Elena Salvatore
Casa Editrice: Vintage Editore
Collana: Variazioni n. 1
Pagine: 511
Anno: 2013 (in Italia dal 2020)
Genere: sequel variazione di Orgoglio e Pregiudizio


Trama: Derbyshire, Inghilterra. Febbraio – maggio 1813.
Jane ed Elizabeth Bennet si sono appena sposate rispettivamente con Mr Bingley e Mr Darcy e la maggiore delle sorelle Bennet rimasta a casa diventa Mary, da tutti conosciuta come una ragazza riservata, dalla conversazione noiosa e bacchettona, sempre immersa in letture edificanti.
Ma la realtà che si nasconde dietro a questi comportamenti di Mary è ben diversa dall’apparenza. La giovane, infatti, ha sempre temuto l’entusiasmo della madre e la sua volontà di combinare matrimoni a tutte e cinque le figlie in maniera rapida (determinazione comprensibile sapendo le difficoltà economiche in cui avrebbe versato la famiglia al momento della morte di Mr Bennet). Con audacia e fermezza, Mary decide di esprimere con maggior forza il proprio io e dimostrarsi infine colta ma non pomposa, riservata ma non bisbetica, ritrosa ma non astiosa. E nell’arco di pochi giorni i signori Bennet si ritrovano davanti una nuova Mary, che coltiva il sogno segreto di non sposarsi mai (incredula di poter contrarre un matrimonio d’amore vorrebbe essere libera e magari diventare scrittrice).

giovedì 25 giugno 2020

#Libri 'La vela scarlatta' di Betty Cavanna, young adult romantico tra regate e e gli splendidi scenari di Cape Cod

La vela scarlatta
di Betty Cavanna

Dati tecnici:
Titolo originale: The scarlet sail
Traduzione: Maria Grazia Cussig
Casa Editrice: Baldini & Castoldi
Collana: La Melagrana 61
Pagine: 232
Anno: 1959 (in Italia dal 1965)
Genere: young adult


Trama: Cape Cod, Massachusetts, fine Anni Cinquanta.
Sta per iniziare l’estate. Andreina Pierce vede la sua vita cambiare radicalmente. La madre, dopo quattro anni di vedovanza, si è risposata e la nuova famiglia sta per trasferirsi da un piccolo paese di provincia, dove Andreina ha tutto (scuola, amici, tradizioni), a Boston, dove il patrigno lavora come professore. Per ammortizzare il cambiamento i genitori decidono di andare in vacanza per tutta l’estate a Cape Cod, dove hanno da poco acquistato una villetta.

venerdì 19 giugno 2020

#Pallavolo e #Scuola - La lettera aperta del Presidente FIPAV al Presidente del CONI Malagò sulla riaperture delle palestre scolastiche

Lettera aperta del presidente della Federvolley Bruno Cattaneo al Presidente del CONI Giovanni Malagò per affrontare il problema della chiusura delle palestre scolastiche, perché "ad oggi, a fronte del silenzio da parte del MIUR, si registra l’invio da parte di molti dirigenti scolastici di comunicazioni con cui informano le nostre Società del diniego all’utilizzo delle palestre, sicuramente fino al mese di dicembre 2020, se non per tutto il prossimo anno scolastico, diniego disposto dai Consigli d’Istituto. Risulta evidente che a fronte di una percentuale che oscilla tra il 70% e l’80% dell’intera attività federale svolta all’interno delle palestre scolastiche, l’ipotizzata diffusione di tali decisioni comprometterebbe ogni iniziativa tesa alla ripresa delle attività e, conseguentemente, impedirebbe la pratica della pallavolo a livello nazionale!".



Un grido d'allarme forte e potente per salvare il movimento dello sport indoor più praticato in Italia, in cui ci si affida al Presidente del CONI affinché non "venga offuscato il diritto al movimento e allo sport, con il suo ruolo fondamentale nella formazione delle giovani generazioni".

mercoledì 17 giugno 2020

#Libri 'Il signore di Ravensley' di Constance Heaven, period romance sociale ambientato nei Fens inglesi del 1830. #mozzafiato

Il signore di Ravensley
di Constance Heaven

Dati tecnici:
Titolo originale: Lord of Ravensley
Traduzione: Paola Forti
Casa Editrice: Mondadori
Collana: Oscar Mondadori n. 948
Pagine: 395
Anno: 1978 (in Italia dal 1979)
Genere: period romance



Trama: Fens, Inghilterra, 1829-1832
A Ravensley, nel cuore della regione paludosa dei Fens, è avvenuto un vero e proprio terremoto. Il vecchio, amato, signore della zona è morto e tutto è pronto affinché la tenuta venga ereditata dal figlio Oliver Aylsham, educato da sempre a gestire quella terra difficile ed amato dai suoi fittavoli. Tuttavia, rispunta dal passato il fratello maggiore del vecchio Lord of Ravensley, Justin, da tutti creduto morto da anni in India.
Justin è il legittimo erede e non solo scalzerà Oliver senza premure, ma gli ruberà anche la donna che Oliver stava per sposare, Alyne, che ha lasciato il giovane rampollo Aylsham non appena ha scoperto che non sarebbe stato lui l’erede e si è subito messa a corteggiare lo zio Justin.

mercoledì 10 giugno 2020

#Libri 'Papà cercasi' di Gladys Engely, che racconta i paesaggi, le tradizioni e la magia delle Highlands anche ai bambini

Papà cercasi
di Gladys Engely

Dati tecnici:
Casa Editrice: Malipiero
Collana: Flirts n. 58
Pagine: 154
Anno: 1983
Genere: romanzo per bambini e giovani adulti


Trama: Anni Ottanta, nei pressi di Inverness, Scozia.
Bob, Judy e Fred Munro, tre gemelli di 12 anni, vivono nel Villaggio Nuovo nelle Highlands scozzesi non lontano da Inverness. Hanno perduto il padre da molti anni e vorrebbero trovare un marito per la mamma (e un nuovo papà per loro). Con l’aiuto dei loro amici-amici Terry e George (che hanno ottenuto questo nome onorifico dopo una cerimonia solenne), partano a caccia del fortunato. La ricerca, tuttavia non è facile, perché al villaggio non ci sono uomini celibi in età da marito.
I cinque quindi vanno in ispezione per tutta la zona, spingendosi fino al villaggio sulle palafitte. Qui incontrano un simpatico pescatore con un vivace cane peloso. Potrebbe essere lui l’uomo giusto per la mamma? Ma chi è? Cosa fa? Ama i bambini? Ma soprattutto… è libero?

lunedì 1 giugno 2020

#SpecialeScuola - la Costituzione chiusa in un cassetto, materne no ma discoteche sì, lo stop agli sport di squadra e molto altro

ROMA (1° giugno)  - "La scuola è aperta a tutti" recita il primo comma dell'articolo 34 della Costituzione Italiana.
Eppure negli ultimi mesi sembra che nessuno se lo sia ricordato o che abbia preferito andare in passerella davanti alle telecamere per dichiarare quanto abbia funzionato bene la DAD, la fantomatica didattica a distanza.
Falso.


La DAD per ovvi motivi non ha potuto raggiungere tutti, colpendo soprattutto i "privi di mezzi" che la Costituzione, sempre nell'articolo 34, specifica come la categoria maggiormente da tutelare. E per 'privi di mezzi' non si indica volutamente solo coloro che hanno problemi economici, ma anche coloro, appunto, che non hanno i mezzi come computer, tablet, wi-fi o anche solo il tempo per dare questi mezzi ai propri figli.

giovedì 28 maggio 2020

#SpecialeScuola - La convenzione dell'ONU dimenticata, la parola degli oculisti, la mancanza di delocalizzazione. Questo e molto altro nel riassunto di oggi.

ROMA (28 maggio 2020) - Non sono un medico, non sono un educatore, non sono neppure un politico.
Sono una giornalista. E io credo fermamente che il ruolo del giornalista sia quello, copio dalla Treccani, quello di scrivere "inchieste volte a denunciare problemi sociali".
Il problema sociale a mio avviso più pressante in questo momento, e più dimenticato, è quello della scuola e dell'educazione, sebbene il diritto alla scuola sia un diritto sancito dall'art. 34 della Costituzione (e non ditemi che il diritto è tutelato dalla didattica a distanza, lo sapete che solo a Roma, a Roma!, solo il 39% degli alunni di scuola primaria ha potuto godere della Dat? E se l'altro 61% non ha potuto concludere degnamente l'anno... pazienza! Che volete che sia, sono solo bambini!).