Il birichino di papà – I Rampolli
(#02 della serie Birichino di papà)
di Henny Koch
Dati tecnici:
Titolo originale: Friedel Polten und ihre Rangen
Traduzione: Maria Campanari
Casa Editrice: Antonio Vallardi
Collana: Nessuna
Pagine: 447
Anno: 1909 (in Italia dal ??? – la mia edizione è del 1961)
Genere: romanzo per giovinette di formazione
Trama: Inizio Novecento. Germania.
Friedel Polten si è ormai sposata ed ha avuto cinque figli. La maggiore, Fee, più posata e tranquilla, è stata affidata alla sorella Lisa, che vive con il marito a Londra, perché la coppia non è riuscita ad avere figli. Gli altri quattro (due femmine e due maschi) sono scavezzacollo e vivaci come la madre, combinando guai e marachelle in continuazione.
Dopo un lungo soggiorno a Londra da Lisa, Friedel (assieme alle figlie gemelle Lu e Li) riporta a casa Fee, ormai maggiorenne, e la famiglia si ricompone in allegria.
Tuttavia il dramma è dietro l’angolo.
Fee, per salvare la tenuta da un incendio, rimane coinvolta in un incidente terribile che le preclude la possibilità di tornare a camminare.
La famiglia si unisce attorno al letto della dolce Fee, che, nonostante la situazione, dispensa amore e generosità a tutti coloro che le vengono a far compagnia, divenendo una sorta di nume tutelare della casa.
Tra pentimenti, avventure, speranze, incontri fortuiti e punizioni esemplari, si iniziano ad intravedere dei raggi di sole dietro alle nubi che hanno oscurato la casa perché…